Domenico Manera (1785 - 1822)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Domenico Manera
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dell'artista?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Domenico Manera
Siamo interessati all'acquisto di opere dello scultore veneto da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Domenico Manera
Domenico Manera, nato ad Asolo nel 1785, si trasferì giovane a Roma, dove divenne allievo e fervente seguace del suo cugino Antonio Canova, con il quale collaborò attivamente durante la sua breve vita, interrotta prematuramente nel 1825. Manera eseguì numerosi busti che seguivano pienamente i canoni artistici del suo celebre parente. Tra i suoi lavori più notevoli, ricordiamo i busti del pittore vedutista bassanese Roberto Roberti, conservati nel Museo Civico di Bassano del Grappa, e quelli di Michele Sammicheli, Paolo Veronese, Galileo Galilei e Vittorio Alfieri nella Protomoteca Capitolina, realizzati su commissione di Canova stesso. Nella sua città natale, Asolo, Manera creò il cenotafio di Antonio Canova, che morì a Venezia nell'ottobre 1822. Questo monumento funerario si erge come un omaggio al grande scultore, evidenziando l'importanza del legame tra i due cugini.
Quotazioni Domenico Manera
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.